È a Tancredi, artista noto ai grandi musei e agli addetti ai lavori, che Feltre - sua città natale - dedica una nuova e significativa mostra: una grande manifestazione che restituisce con un occhio contemporaneo tutte le vicende e le sperimentazioni del suo percorso creativo, dallo Spazialismo informale con le sue note Primavere, ai fatidici e ricchissimi anni sessanta, con la straordinaria invenzione di nuovi dipinti e dei personaggi delle sue Facezie. Ne emerge una figura eccezionale, immediatamente riconosciuta dai grandi collezionisti e galleristi italiani, ma anche da Peggy Guggenheim e dai grandi musei stranieri. Con un innovativo taglio di indagine, la mostra restituisce la sua straordinaria vicenda, in cui biografia e pittura si intrecciano in un percorso che appare tanto più attuale quanto più è visto con gli occhi dell’oggi.
Il percorso è pensato in stretta relazione con la “casa museo” di Carlo Rizzarda, sede della Galleria d’Arte Moderna di Feltre: le opere di Tancredi, articolate in diverse sezioni, si inseriscono e dialogano con gli spazi del museo.